Guida al Rilascio del Permesso di Soggiorno per Affidamento

Il Permesso di Soggiorno per Affidamento è un titolo di soggiorno rilasciato a minori stranieri affidati a un cittadino italiano o straniero regolarmente soggiornante in Italia, in base a una decisione del Tribunale per i Minorenni. Di seguito troverai una guida dettagliata sui requisiti, i documenti necessari e la procedura per ottenerlo.
- Minori stranieri che si trovano in Italia e sono stati affidati formalmente a una famiglia o a una persona residente in Italia tramite un provvedimento del Tribunale per i Minorenni.
- I tutori legali o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale possono presentare la richiesta a nome del minore.
2. Requisiti principali
- Provvedimento di affidamento emesso dal Tribunale per i Minorenni.
- Residenza legale del tutore o della famiglia affidataria in Italia.
- Minore regolarmente presente in Italia (anche senza documenti di soggiorno precedenti).
3. Documenti necessari
Al momento della richiesta, è necessario presentare:
- Modulo di richiesta (da compilare presso l’Ufficio Immigrazione o la Questura competente).
- Fotocopia del passaporto del minore, se disponibile (pagine con i dati personali e i visti).
- Certificato di nascita del minore, tradotto e legalizzato.
- Provvedimento di affidamento del Tribunale per i Minorenni (copia originale o autenticata).
- Documento d’identità del tutore legale o della persona affidataria.
- Dichiarazione di residenza della famiglia affidataria o del tutore.
- Marca da bollo da 16 euro.
- Eventuali altri documenti richiesti dalla Questura.
4. Procedura
- Presentazione della domanda
- Recarsi presso l’Ufficio Immigrazione della Questura territorialmente competente. In alcune città, la procedura inizia con la compilazione del kit postale disponibile negli uffici postali abilitati.
- Allegare tutti i documenti richiesti.
- Fornire le impronte digitali del minore (se ha più di 12 anni).
- Ricezione della ricevuta
Dopo aver presentato la domanda, verrà rilasciata una ricevuta con un codice che consente di controllare lo stato della pratica. - Rilascio del permesso
Una volta completati i controlli, il minore riceverà il permesso di soggiorno per affidamento, valido fino alla maggiore età o per il periodo indicato nel provvedimento del Tribunale.
5. Durata e rinnovo
- La durata del permesso dipende dalla durata del provvedimento di affidamento. In genere, è valido fino al compimento del 18° anno di età del minore.
- Può essere rinnovato qualora il provvedimento del Tribunale venga prolungato.
- Frequentare la scuola in Italia.
- Iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e accedere alle cure mediche.
- Ottenere un permesso di soggiorno per motivi di studio, lavoro o famiglia al compimento della maggiore età, se soddisfa i requisiti previsti dalla legge.
7. Note importanti
- La procedura potrebbe variare leggermente in base alla Questura. È consigliabile contattare l’Ufficio Immigrazione competente per eventuali chiarimenti specifici.
- In caso di scadenza del permesso di soggiorno o di necessità di rinnovo, occorre presentare la domanda almeno 60 giorni prima della scadenza.
Richiedi Una Consulenza Gratuita: