La Tessera STP: Accesso alla Sanità per Stranieri Temporaneamente Presenti in Italia

In un contesto di crescente mobilità globale, l’Italia ha implementato strumenti specifici per garantire il diritto fondamentale alla salute anche ai cittadini stranieri che si trovano sul territorio nazionale in condizione di irregolarità. La Tessera STP (Straniero Temporaneamente Presente) rappresenta una delle risposte più significative a questa esigenza, permettendo l’accesso ai servizi sanitari essenziali a chi non possiede un regolare permesso di soggiorno.
Quadro Normativo
La Tessera STP trova il suo fondamento giuridico nell’articolo 35 del Decreto Legislativo 286/1998 (Testo Unico sull’Immigrazione) e nel successivo regolamento di attuazione (DPR 394/1999). Queste normative sanciscono il principio secondo cui la tutela della salute è un diritto fondamentale della persona che deve essere garantito indipendentemente dallo status giuridico.
Cos’è la Tessera STP
La Tessera STP è un documento identificativo temporaneo che consente ai cittadini stranieri privi di permesso di soggiorno di ricevere cure mediche urgenti o essenziali presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il codice alfanumerico presente sulla tessera, composto da 16 caratteri, permette di identificare l’assistito mantenendo l’anonimato, a tutela della privacy dell’individuo.
Chi può beneficiarne
Possono richiedere la Tessera STP:
- Cittadini stranieri extracomunitari presenti irregolarmente sul territorio italiano
- Stranieri entrati regolarmente in Italia che hanno successivamente perso i requisiti per la permanenza legale
- Cittadini stranieri con visto turistico (con validità non superiore a 90 giorni)
- Richiedenti asilo dopo i primi 60 giorni dalla presentazione della domanda, nel caso in cui questa non sia stata accolta
Prestazioni Sanitarie Garantite
La Tessera STP dà diritto a:
Cure Urgenti
Interventi che non possono essere differiti senza pericolo per la vita o rischio di gravi danni alla salute della persona. Queste includono:
- Pronto soccorso
- Ricoveri d’urgenza
- Interventi chirurgici non procrastinabili
Cure Essenziali
Prestazioni sanitarie, diagnostiche e terapeutiche relative a patologie che, sebbene non immediatamente pericolose, potrebbero determinare nel tempo maggiori danni alla salute o rischi per la vita:
- Visite specialistiche
- Esami diagnostici
- Cure per malattie croniche
- Assistenza farmaceutica
Medicina Preventiva
Interventi di profilassi per la tutela della salute individuale e collettiva:
- Vaccinazioni secondo il calendario vaccinale nazionale
- Programmi di prevenzione oncologica
- Tutela della gravidanza e della maternità
- Tutela della salute del minore
- Interventi di profilassi internazionale
- Profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive
Assistenza Specifica per Categorie Vulnerabili
Minori
I minori stranieri, anche se in condizione di irregolarità, godono di una protezione particolare. A loro è garantita:
- L’assegnazione di un pediatra di base fino ai 14 anni
- L’accesso a tutti i servizi sanitari alle stesse condizioni dei minori italiani
- La copertura vaccinale completa
Donne in Gravidanza
Le donne in stato di gravidanza, anche se prive di permesso di soggiorno, hanno diritto a:
- Assistenza completa durante la gravidanza
- Assistenza al parto
- Assistenza post-partum
- Esenzione ticket per le prestazioni legate alla gravidanza
Come Ottenere la Tessera STP
Dove Richiederla
La Tessera STP può essere richiesta presso:
- Gli sportelli amministrativi delle ASL (Aziende Sanitarie Locali)
- Gli ospedali pubblici
- I consultori familiari
- Alcune strutture sanitarie accreditate
Documentazione Necessaria
Per richiedere la tessera è generalmente richiesto:
- Un documento di identità (se disponibile, ma non obbligatorio)
- Una dichiarazione di indigenza (autocertificazione)
- Un recapito dove poter essere contattati
Procedura
- Presentarsi presso una delle strutture autorizzate
- Compilare il modulo di richiesta
- Rilasciare la dichiarazione di indigenza
- Ricevere la tessera con il codice STP
Non è necessario fornire informazioni sul proprio status di soggiorno e, salvo casi specifici previsti dalla legge (come la refertazione obbligatoria), l’accesso alle strutture sanitarie non comporta alcuna segnalazione alle autorità.
Validità e Rinnovo
La Tessera STP ha una validità di sei mesi dalla data di rilascio ed è rinnovabile se persistono le condizioni che ne hanno determinato il rilascio. Il rinnovo può essere effettuato presso le stesse strutture del rilascio iniziale, presentando la tessera scaduta.
Partecipazione alla Spesa Sanitaria
Le prestazioni sanitarie sono erogate a parità di condizioni con i cittadini italiani per quanto riguarda la partecipazione alla spesa (ticket). Tuttavia, in caso di dichiarata indigenza, sono possibili esenzioni:
- Esenzione totale per le prestazioni urgenti ed essenziali
- Esenzione per patologie croniche e invalidanti
- Esenzione per gravidanza
- Esenzione per età (minori di 6 anni e anziani oltre i 65 anni) in caso di reddito insufficiente
Differenze rispetto all’Iscrizione al SSN
È importante sottolineare che la Tessera STP non equivale all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. Pertanto, i titolari:
- Non possono scegliere un medico di medicina generale (salvo i minori)
- Non hanno accesso ai servizi di continuità assistenziale (ex guardia medica)
- Non possono usufruire di prestazioni programmate non essenziali
Il Ruolo dei Mediatori Culturali
Per facilitare l’accesso ai servizi sanitari e superare le barriere linguistiche e culturali, molte ASL hanno attivato servizi di mediazione culturale. I mediatori aiutano nella compilazione dei moduli, traducono durante le visite mediche e forniscono informazioni sui servizi disponibili.
Implicazioni della Richiesta di Assistenza Sanitaria
La legge italiana (art. 35, comma 5 del D.Lgs. 286/98) stabilisce esplicitamente che l’accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non può comportare alcun tipo di segnalazione alle autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano.
Considerazioni Pratiche e Sfide Attuali
Nonostante l’esistenza di questo strumento, permangono alcune criticità nell’accesso effettivo alle cure:
- Scarsa informazione tra i potenziali beneficiari
- Timori legati alla propria condizione di irregolarità
- Barriere linguistiche e culturali
- Disparità territoriali nell’applicazione della normativa
Conclusione
La Tessera STP rappresenta un importante strumento di inclusione sanitaria, che permette di conciliare il controllo dei flussi migratori con il rispetto dei diritti umani fondamentali. Garantire l’accesso alle cure essenziali a tutti coloro che si trovano sul territorio nazionale, indipendentemente dal loro status giuridico, non è solo un atto di umanità, ma anche una strategia efficace di sanità pubblica, che contribuisce a prevenire l’insorgenza e la diffusione di malattie nella popolazione generale.
Contatti Utili
Per ottenere maggiori informazioni sulla Tessera STP è possibile:
- Consultare il sito del Ministero della Salute: www.salute.gov.it
- Rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) delle ASL
- Contattare associazioni di volontariato e ONG che si occupano di assistenza ai migranti
- Consultare i siti web delle singole ASL che spesso forniscono informazioni dettagliate sulle modalità di richiesta specifiche del territorio
Richiedi Una Consulenza Gratuita: