Borse di Studio per Studenti con Protezione Internazionale in Italia: Opportunità e Supporto per Rifugiati

Borse di Studio per Studenti con Protezione Internazionale in Italia: Opportunità e Supporto per Rifugiati

Le borse di studio per studenti con protezione internazionale in Italia sono progettate per supportare rifugiati e beneficiari di protezione sussidiaria nel loro percorso accademico. Ecco una panoramica dettagliata delle opportunità disponibili:

   Borse di Studio del Ministero dell’Interno

  • Obiettivo: Il Ministero dell’Interno, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), offre 100 borse di studio annuali per studenti con protezione internazionale.
  • Destinatari: Le borse sono destinate a studenti con status di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria che desiderano proseguire gli studi universitari in Italia.
  • Copertura: Le borse di studio coprono le tasse universitarie e forniscono un contributo economico per le spese di soggiorno e mantenimento.
  • Requisiti: I candidati devono essere iscritti o in procinto di iscriversi a un corso di laurea, laurea magistrale o dottorato presso un’università italiana. È necessario presentare la documentazione che attesti lo status di protezione internazionale.
  • Procedura di Domanda: Le domande devono essere presentate attraverso i bandi pubblicati annualmente. È importante seguire attentamente le istruzioni fornite e allegare tutti i documenti richiesti

   Progetto UNICORE

  • Obiettivo: Il progetto UNICORE, sostenuto da UNHCR, MAECI e diverse università italiane, mira a facilitare l’accesso all’istruzione superiore per i rifugiati.
  • Destinatari: Il progetto è rivolto a rifugiati provenienti da paesi africani selezionati che desiderano iscriversi a corsi di laurea magistrale in lingua inglese presso università italiane.
  • Copertura: Le borse di studio includono un contributo in denaro e servizi aggiuntivi come alloggio e supporto accademico.
  • Durata: Le borse sono biennali e coprono l’intero periodo di studio del corso di laurea magistrale.
  • Procedura di Domanda: I candidati devono presentare domanda attraverso i canali indicati dalle università partecipanti al progetto. È necessario soddisfare i requisiti accademici e linguistici specificati nei bandi

   Borse di Studio Regionali

  • EDISU Piemonte: L’Ente regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte offre borse di studio per studenti meritevoli con ridotte capacità economiche, inclusi quelli con protezione internazionale.
  • Copertura: Le borse possono includere esenzioni dalle tasse universitarie, contributi economici e servizi abitativi.
  • Requisiti: I candidati devono essere iscritti presso una delle università piemontesi e soddisfare i requisiti di merito e reddito specificati nei bandi

   Altre Opportunità Universitarie

  • Università di Torino: Offre borse di studio specifiche per rifugiati che si iscrivono a corsi di laurea magistrale. Queste borse includono contributi economici e supporto accademico per garantire il successo nel percorso di studi.
  • Università di Brescia: Partecipa al programma “Invest Your Talent in Italy”, che offre borse di studio per studenti non-UE, inclusi rifugiati, che desiderano iscriversi a corsi di laurea magistrale in inglese

   Come Accedere alle Borse di Studio

  1. Verifica dei Requisiti: Assicurati di soddisfare i requisiti accademici e linguistici specificati nei bandi.
  2. Preparazione della Domanda: Raccogli tutti i documenti necessari, come certificati accademici, certificazioni linguistiche e documentazione relativa allo status di protezione internazionale.
  3. Presentazione della Domanda: Invia la tua candidatura attraverso i portali online dedicati, seguendo attentamente le istruzioni fornite nei bandi.
  4. Attendere i Risultati: Le selezioni avvengono tramite commissioni che valutano i candidati in base ai meriti accademici e alle motivazioni personali.

Queste borse di studio rappresentano un supporto fondamentale per i rifugiati che desiderano proseguire gli studi universitari in Italia, offrendo loro l’opportunità di accedere a un’istruzione di qualità e di integrarsi nel sistema accademico italiano. Per maggiori dettagli, è consigliabile consultare i siti web delle singole università e del Ministero dell’Interno.

Richiedi Una Consulenza Gratuita:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Serve aiuto?